L’organizzazione Caritas
Promozione a cura
di Antonio Bonelli Presidente del Centro Internazionale della Stampa Turistica
“La Caritas diocesana è l’organismo pastorale istituito dal Vescovo al fine di promuovere la testimonianza della carità della comunità diocesana e delle comunità intermedie, specie parrocchiali, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell’uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica”
Direzione
Il direttore della Caritas diocesana di Roma è don Benoni Ambarus.
Nominato dal cardinale Angelo De Donatis, vicario del Santo Padre per la Diocesi di Roma, ricopre l’incarico dal 1 settembre 2018 dopo essere stato parroco dei Santi Elisabetta e Zaccaria a Valle Muricana per 6 anni e aver ricoperto diversi ruoli ed incarichi in ambito diocesano.
Nato a Somusca-Bacau (Romania) il 22 settembre 1974, dal 1996 si è trasferito a Roma dove ha frequentato il Pontificio Seminario Romano Maggiore ed aver conseguito la licenza in Teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana.
È presidente della Fondazione antiusura “Salus Populi Romani”; presiede inoltre la “Cooperativa Roma Solidarietà”, ente gestore dei servizi promossi dalla Caritas di Roma.
Uffici
La Caritas è un frutto del Concilio Vaticano II. Nel 1971 viene istituita da Paolo VI quale organismo della Chiesa Italiana e, nel 1979, viene istituito anche nel Vicariato di Roma quale ufficio pastorale.
Nel pensiero dei fondatori la Caritas aveva una funzione pedagogica, cioè educativa. Educare prima di tutto la comunità cristiana e come conseguenza quelli che sono i primi destinatari di Caritas: i poveri, gli emarginati, gli stranieri, i senza dimora, le vittime di tratta, le persone separate, e non solo.
La Caritas, in ogni sua azione, ha due destinatari: i poveri e la comunità. Gli operatori Caritas sono da considerarsi degli educatori alla Carità e lo scopo della Caritas è coinvolgere la comunità per sensibilizzarla e aiutarla ad aprire gli occhi sulle difficoltà più prossime

.
La sua principale mission non è quindi unidirezionale, ossia l’aiuto diretto, concreto, immediato ai poveri, ma è bidirezionale e pastorale: è un’esperienza di carità fatta di incontro, condivisione, partecipazione, scambio reciproco affinché le persone e le comunità vengano coinvolte e sensibilizzate.
Per tali finalità, l’organizzazione della Caritas di Roma si articola in due coordinamenti pastorali:
- Coordinamento pastorale dell’accompagnamento delle comunità
- Coordinamento pastorale della promozione e dell’animazione delle Opere Segno