Societa’ e Costumi Daniele Cerrato Presidente Casagit . Scacco all’Ictus. Intervista a Gino Falleri

Loading

ocieta’ e Costumi Daniele Cerrato Presidente Casagit . Scacco all’Ictus. Intervista a Gino Falleri.

  DANIELE CERRATO

Presidente Casagit 

Mettere sotto scacco una malattia che in Italia colpisce oltre 25 persone ogni ora non è impresa facile. Nessuno, peraltro, si aspetta un miracolo a portata di mano. Il risultato possibile è dare un’informazione utile che possa tradursi facilmente in prevenzione e ridurre, nel tempo, gli oltre 200.000 casi di Ictus che si verificano ogni anno in Italia. Di questi l’80% circa sono nuovi episodi e il 20% recidive su soggetti già colpiti. Terza causa di morte dopo malattie cardiovascolari e cancro, dal 10 al 12% di tutti i decessi, l’Ictus è anche una malattia a forte impatto sociale: prima causa d’invalidità e seconda causa di demenza con perdita dell’autosufficienza. Colpisce con qualche differenza tra popolazione maschile e femminile. Il tasso di prevalenza per genere, negli italiani con età tra i 65 e gli 84 anni, è leggermente più alto negli uomini (7,4%) rispetto alle donne (5,9%). Ma è un errore pensare che si tratti di un rischio confinato solo nella terza età: ogni anno 10.000 italiani con meno di 54 anni vengono colpiti da Ictus, 4.300 di loro hanno meno di 45 anni e il trend è, purtroppo, in crescita. L’impegno della Casagit nel far “passare” informazioni preziose, che possono farci fare le mosse giuste per limitare l’incidenza della malattia, fa parte del nostro compito e del nostro mestiere. Come giornalisti il nostro dovere è informare, e, come Casagit, è garantire il massimo delle tutele sanitarie a chi fa il nostro lavoro. L’iniziativa della nostra Cassa di Assistenza a favore di prevenzione e cura dell’Ictus nasce da queste semplici considerazioni. L’Ictus si può curare e prevenire nell’80% dei casi. Stili di vita, alimentazione sana, controllo di pressione arteriosa, fibrillazione atriale e astensione dal fumo possono fare la differenza e dare “Scacco all’Ictus”. Un impegno che ci riporta su un terreno che consideriamo strategico per la salute: la prevenzione. In passato la Casagit ha già seguito queste strade con specifiche iniziative che, purtroppo, non hanno incontrato l’adesione attesa. Oggi il nostro approccio è più pragmatico: vuole saldare l’esigenza di far prevenzione a quanto già offriamo. Stimolare l’attenzione su singoli temi suggerendo modifiche nello stile di vita, analisi cliniche specifiche e l’approfondimento di eventuali sintomi. Questo nostro primo progetto nasce da una collaborazione con A.L.I.Ce. Italia Onlus e ha il patrocinio di Federsanità ANCI. La Casagit ospita una ribalta per le giornate della Prevenzione dell’Ictus con un seminario di alto livello scientifico, cui si affiancano la presentazione di un Premio riservato a quanti su tema hanno prodotto utili pagine di divulgazione scientifica e, per la prima volta, offre l’opportunità di partecipare ad uno screening “anti Ictus” alla popolazione dei giornalisti italiani. I nostri iscritti riceveranno, insieme al prossimo numero di “Casagit Notizie”, spedito gratuitamente a casa degli oltre 27.000 soci titolari e disponibile presso ogni Consulta Regionale della Cassa, un questionario anonimo di facile compilazione sul grado di informazione rispetto alla malattia. Il questionario, compilato, è da rispedire a Casagit. A quanti risponderanno al questionario verrà data la possibilità di partecipare a uno screening gratuito sul rischio Ictus da prenotare con un semplice sms ed effettuabile in 18 regioni italiane (lista indicata sul giornale) nei mesi di marzo e aprile. Il calendario verrà definito, entro fine febbraio, dai medici di Alice Onlus. Sono felice di poter dare il benvenuto in questa nostra sede della Casagit di Roma all’Ing. Paolo Binelli, Presidente di A.L.I.Ce. Italia Onlus, al Dott. Maurizio Dore, Direttore generale ASL TO 5 – Chieri, Coordinatore nazionale “Rete per l’ictus” di Federsanità ANCI, alla Dottoressa Francesca Pezzella, Stroke Unit Ospedale S.Camillo Forlanini di Roma, alla Dottoressa Antonia Nucera, Presidente A.L.I.Ce. Emilia Romagna. Un ringraziamento particolare, e un grazie per la presenza, al Professor Vladimir Hachinski, docente di Epidemiologia e Neurologia presso University of Western Ontario in Canada, che ci terrà una Lectio Magistralis dal titolo “Can we prevent STROKE and delay demen…………………….

You May Also Like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »