TURISMO INTERNAZIONALE Storia, Cultura e Tradizioni in Marocco

 42 visite totali

Storia, Cultura e Tradizioni in Marocco

   Di Paolo Sartori

Socio del CENTROINTERNAZIONALE DELLA STAMPA TURISTICA

La cultura della popolazione marocchina, fortemente imperniata della cultura araba, ha saputo mantenere nel corso dei secoli una sua impronta caratteristica.

Lontano dai centri di potere che si sono avvicendati nella storia dell’islam, il Marocco ha potuto godere di un certo grado di indipendenza, frutto del carattere fiero e combattivo dei berberi che da secoli vi abitano.

Tipiche di questo paese sono le espressioni artistiche come la musica ed il ballo che partendo dalla forte influenza islamica hanno saputo armonizzare le novità  rappresentate, nel tempo, da ritmi e motivi diversi come quelli andalusi, europei ed africani.

Un importante caratteristica della cultura del Marocco è rappresentata dall’artigianato che si presenta con

pregiatissime qualità di tappeti, gioielli, ceramiche e pellame.

La religione praticata dai marocchini è quella islamica, mentre la lingua ufficiale è l’arabo, diverso da quello di altri paesi islamici, ed il berbero ancora utilizzato nelle campagne.

Tra le diverse voci della letteratura del Marocco si ricorda, per il valore descrittivo della vita e della cultura del suo paese, Driss Chraïbi,

considerato il patriarca della letteratura maghrebina contemporanea che è stato tra i primi a trattare il tema dell’identità culturale e razziale.

You May Also Like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »