71 visite totali
Il Palazzo del Gran Maestro di Rodi
di Maurizio Lipari
Socio del centro Internazionale della stampa turistica
Il palazzo del Governatore, meglio conosciuto come Palazzo del Gran Maestro dei Cavalieri, si trova alla fine della strada dei Cavalieri, nel centro storico della città vecchia di Rodi.
Costruito originariamente sulle fondamenta del tempio del Dio del Sole “Helios”, per volontà del Gran Maestro Helion de Villenueve, dai cavalieri di San Giovanni come centro amministrativo e residenza ufficiale dei Cavalieri. I lavori di costruzione iniziarono nel 1319 e finirono nel 1346.
L’1 Gennaio 1523 dopo sanguinose lotte, i cavalieri sopravvissuti abbandonarono Rodi e gli Ottomani si impossessarono dell’isola, trasformando il palazzo in prigione, lasciandolo in pessime condizioni.
Nel 1856 il palazzo fu, in gran parte, distrutto dallo scoppio di esplosivi nascosti nei sotterranei della Chiesa di San Giovanni. All’inizio del XX secolo venne ricostruito dagli italiani seguendo fedelmente il progetto originale. Gli italiani, con l’ausilio dell’architetto Florestano di Fausto, ricostruirono il palazzo destinandolo come residenza estiva del re Vittorio Emanuele II e di Benito Mussolini, il quale, fece incidere una targa con il proprio nome all’interno del palazzo. Fu ricostruito con le pietre bianche e rosa di Lindos ed è stato decorato con maioliche italiane e lampadari di Murano. Aveva enormi dimensioni, 158 camere, anche se oggi quelle aperte ai visitatori sono 24. Nelle camere troviamo mobili antichi, sculture, vasi e tappeti orientali. Al piano terra le stanze ausiliarie. Le sale più importanti sono la bellissima sala da ballo e l’elegante Sala della Musica.
Impressionante il tappeto di mosaico raffigurante Medusa, gli affreschi di artisti famosi come Vellan e Gaudenzi e i pavimenti decorati con meravigliosi mosaici di antica arte romana e bizantina. All’interno del cortile troviamo statue di epoca greca e romana.
Nel 1947 secondo il trattato di pace, l’Italia cedette Rodi alla Grecia e dal 1948 il Palazzo del Gran Maestro è stato trasformato in Museo.
Il museo ospita, a piano terra, una sezione dedicata alla Rodi medievale e una parte è dedicata all’epoca bizantina.
[smartslider3 slider=2]