1,241 visite totali
Il Cist Fijetitalia centro internazionale della stampa Turistica – ringrazia il Dr.Tijani Haddad, Presidente della Fijet, e si onora di pubblicarne nell’fluencer global magazine quality of Life www.vipjetbonelli.com l’autorevole professionale fermo immagine della situazione socioeconomica generata dalla pandemica codivid-19.
L’opinione di Tijani Haddad
Presidente della Fijet
Oggi è comunemente accettato in tutto il mondo che il turismo è il settore dell’economia più colpito, anche il più contuso, da questa pandemia di Covid-19, poiché la cessazione di questa attività è stata brutale e totale. Le conseguenze saranno più lunghe, più dure e più gravi dal punto di vista economico, sociale e forse persino politico. In Tunisia e in molti altri paesi del mondo, il turismo costituisce una forza di attrazione che prosciuga molti altri settori che creano posti di lavoro come l’edilizia, l’agricoltura, i trasporti e la maggior parte degli altri settori. In Tunisia, il turismo, con tutte le sue componenti: agenzie di viaggio, trasporti, artigianato, ecc., È il principale datore di lavoro nel paese e contribuisce notevolmente alla lotta contro la povertà. Oltre al suo ruolo economico, tuttavia, si deve riconoscere che il ruolo del turismo nella crescita economica e nella riduzione della povertà dipende in larga misura dalla sua capacità di creare posti di lavoro e fornire al paese i cambi necessari per coprire il deficit commerciale. Deve anche essere chiaro che per quanto riguarda il turismo, la fine della crisi non è per domani: un cantiere, un’officina tessile, un supermercato o fabbriche industriali possono alla fine della crisi tornare al lavoro. Questo non sarà il caso del turismo. La crisi di Covid-19 sarà molto più lunga per vari motivi:
- I potenziali turisti non dimenticheranno presto la paura che li ha invasi durante questa pandemia.
- Un amaro retrogusto di turismo e viaggi persisterà per molto tempo nel subconscio delle persone poiché la crisi era multidimensionale.
- Già, alcune voci di funzionari europei sono aumentate per “confinare” i loro concittadini un’altra volta, consigliandoli di non viaggiare e di trascorrere le vacanze nei propri paesi. Sono consapevoli che né la Francia, ad esempio, né la Spagna, né i professionisti del turismo di questi paesi non possono essere sufficienti solo dai loro mercati locali. Soffrirebbero enormi perdite per la loro economia.
In Tunisia, a prescindere da tutto ciò, il governo, all’inizio della crisi, ha affrontato coraggiosamente le sfide sanitarie immediate: preservare la vita delle persone e mantenerle in buona salute, applicando tutte le misure di blocco e contenimento e promozione di misure sociali per i più poveri. Finora lo sforzo del governo è stato convincente e encomiabile.
Allo stesso modo, tuttavia, dovremmo occuparci della preparazione della ripresa al fine di annientare i gravi effetti della crisi sull’economia e sull’occupazione. Il governo, le strutture dell’economia, delle finanze, del turismo e dell’artigianato, devono, al momento opportuno, organizzare e partecipare a una consultazione nazionale.
Le raccomandazioni di questa consultazione saranno utilizzate per stabilire un piano d’azione concertato e coerente, che determinerà le misure da adottare per preparare e attivare il recupero, nonché un piano basato su un approccio scientifico per una campagna promozionale senza precedenti.
Oltre ai problemi ciclici inerenti alla crisi di Covid-19, dovremmo anche rivedere le componenti del nostro prodotto turistico, promuovendo la diversità e l’innovazione. Dobbiamo trasformare questo terribile episodio in un’opportunità.
Certo, il mondo dopo la corona sarà un altro mondo. Ma il desiderio di viaggiare è eterno. Oggi viaggiare non è più un lusso riservato ai ricchi e alle élite. Il turismo è diventato più democratico e fa persino parte dei diritti umani. Ecco perché il turismo si riprenderà riprendendo il suo ruolo economico di “industria” portante a livello nazionale ed internazionale.
Il turismo e’ la forza delle Nazioni