TURISMO ITALIA Dai Colli all’Adige, un nuovo modo per conoscere il territorio

 81 visite totali

Dai Colli all’Adige
un nuovo modo per conoscere il territorio

Il calendario delle visite guidate gratuite di giugno e luglio del GAL Patavino

Visite guidate gratuite “Dai Colli all’Adige”:
è tempo di ripartire!

Monselice, 12 giugno 2020 – Domenica 28 giugno ripartono le visite guidate gratuite del GAL Patavino e il primo tour di questo nuovo ciclo sarà dedicato a Vo’: un’occasione importante per tornare tutti insieme a vivere questo splendido paese e il suo territorio.

“Siamo felici di poter ripartire con le attività di visite guidate del progetto #daiColliall’Adige” – sottolinea il presidente del GAL Patavino, Federico Miotto – “perché riteniamo importante oggi più che mai tornare a promuovere forme di turismo rurale e sostenibile. Per questo, per sostenere i Colli Euganei e la Bassa Padovana in questa importante fase, abbiamo voluto ripartire proprio da Vo’, una delle perle del nostro territorio, ricca di storia e con il suo museo del Vino a testimonianza delle nostre eccellenze”.

La cicloescursione “Vo’ e il versante occidentale dei Colli Euganei”

percorrerà un tratto dell’anello ciclabile che contorna l’area collinare, per fare tappa nell’affascinante borgo di Vo’ Vecchio, a Lozzo Atestino per ammirare il castello di Valbona, e raggiungere infine, percorrendo gli argini in una zona di ruralità di bassa pianura che gode di insospettabili qualità ecologiche, storiche e monumentali, la città di Este.

Gli altri quattro appuntamenti domenicali per il mese di luglio con i tour Bike and Wild saranno il 5 “In bici tra Ville venete e Abbazie”, una cicloescursione alla scoperta di alcune splendide architetture del territorio tra cui Villa Vescovi e l’Abbazia di Praglia, il 12 “Bike tour tra piccoli santuari e grande devozione”, un itinerario che toccherà alcuni importanti luoghi di devozione popolare della Bassa Padovana come il Santuario della Madonna del Tresto a Ospedaletto Euganeo, la Ciesazza a Ponso e l’Abbazia di Santa Maria delle Carceri, il 19 “Fra argini, golene e Ville della Bassa Padovana”, tra i comuni di Villa Estense, Granze e Vescovana, e il 26 “Tra mura, castelli e borghi euganei su due ruote” da Battaglia Terme a Lispida.

Sono, invece, 8 i tour del ciclo Passaggi rurali in programma per luglio. Si partirà venerdì 3 con una visita guidata nello splendido borgo medievale di Montagnana dal titolo “Le mura al tramonto”, dedicata al racconto della maestosa cinta muraria che ancora oggi accoglie il visitatore in tutta la sua imponenza. Sabato 4 ci sposteremo sui Colli Euganei a Teolo per percorrere il sentiero che si snoda attorno all’Abbazia di Praglia e raggiungere il monte delle Are e il monte Lonzina.
Doppio appuntamento anche per il fine settimana successivo: venerdì 10 “Tramonto al Mottolone”, una piacevole passeggiata che dal borgo di Arquà Petrarca condurrà fino al pianoro del Mottolone dove godere di una vista spettacolare sui colli circostanti e assistere al tramonto da una prospettiva del tutto privilegiata, e sabato 11 “Villa Ca’ Conti” un tuffo nell’arte e nella storia con la visita alla cinquecentesca Villa Ca’ Conti Rusconi Camerini nel comune di Granze.
“Trekking al tramonto al Monte Lozzo”, una facile passeggiata sul far della sera alla scoperta del bosco del Monte Lozzo, è, invece, il tour in programma venerdì 17 luglio. Resteremo poi sui Colli anche il giorno successivo, sabato 18, per l’itinerario panoramico “Salita al Monastero degli Olivetani”, un itinerario panoramico che raggiungerà il monte Venda e ai ruderi dell’antico monastero.
Venerdì 24 terzo appuntamento del mese con i tour al tramonto, questa volta a Cinto Euganeo per seguire il sentiero del Monte Fasolo, sabato 25, infine, chiuderemo il mese con la visita “Lungo le creste del monte Gemola” che ci condurrà dal caratteristico borgo di Cornoleda a Villa Beatrice.

Il calendario completo delle iniziative con tutti i dettagli e le informazioni con le modalità di prenotazione e partecipazione alle visite guidate è consultabile sul sul sito del GAL Patavino www.galpatavino.it/calendario e sul sito https://visitgal.collieuganei.it/, dove è possibile effettuare anche la prenotazione obbligatoria alle visite guidate.

Il programma dettagliato delle visite guidate di giugno-luglio

domenica 28 giugno
BIKE AND WILD – Vo’ e il versante occidentale dei Colli Euganei, Vo’ (PD)
Ammiriamo il profilo fiabesco dei Colli Euganei con un tour lungo l’anello ciclabile che contorna l’area collinare: scopriamo Vo’ Vecchio, con Villa Giovanelli Contarini, le due barchesse, l’oratorio di San Lorenzo, la piazza del mercato e l’antico approdo fluviale, e proseguiamo verso Lozzo Atestino con il suo Castello di Valbona. Pedaliamo poi lungo canali, in una zona di ruralità di bassa pianura che gode di insospettabili qualità ecologiche, storiche e monumentali, e raggiungiamo infine Este, splendida città murata.
Ritrovo ore 8:30

venerdì 3 luglio
PASSAGGI RURALI – Le mura al tramonto, Montagnana (PD)
Montagnana è un gioiello di architettura militare medievale nella campagna meridionale di Padova che difficilmente si scorda: nessun’altra città murata, infatti, può vantare un circuito murario completo e integro risalente alla meta’ del Trecento, con due fortezze a protezione delle porte urbiche, merli e cammino di ronda per sorvegliare il nemico. Questo itinerario guidato ci porta dentro e fuori le mura in un percorso a tappe pensato per mostrare le caratteristiche salienti messe in atto per la difesa di un borgo nel Medioevo.
Ritrovo ore 19:00

sabato 4 luglio
PASSAGGI RURALI – Il sentiero attorno all’Abbazia di Praglia, Teolo (PD)
Dall’Abbazia di Praglia, le cui origini risalgono al secolo XI quando i monaci Benedettini iniziarono le bonifiche delle paludi attorno ai Colli Euganei, saliremo sul Monte delle Are, toponimo che deriva da antichi altari, e giungeremo sulla cima del  Monte Lonzina, che un tempo ospitava uno zoo chiuso nel 1989 e i cui animali furono trasferiti nel Parco di Valcorba, molto più spazioso. Nella quiete dei colli, lontano dalla città, al tramonto ammireremo gli scorci sulla pianura e sulle Prealpi.
Ritrovo ore 9:00

domenica 5 luglio
BIKE AND WILD – In bici tra Ville Venete e Abbazie, Montegrotto Terme (PD)
Una cicloescursione alla scoperta di alcune splendide architetture: raggiungiamo Villa dei Vescovi, antica residenza dei vescovi di Padova, oggi patrimonio FAI Fondo ambiente italiano, le cui forme ispirate ai temi della classicità dialogano con il paesaggio esterno, e arriviamo poi all’Abbazia di Praglia, il più importante monastero benedettino dei Colli Euganei dove i monaci pregano, lavorano e restaurano libri antichi.
Ritrovo ore 9:00

venerdì 10 luglio
PASSAGGI RURALI – Tramonto al Mottolone, Arquà Petrarca (PD)
Terminiamo la giornata con una facile passeggiata dalla bellissima cittadina di Arquà Petrarca fino al pianoro del Mottolone, da cui godere una vista spettacolare sui colli circostanti e assistere al tramonto da una prospettiva del tutto privilegiata. Attendiamo la discesa del sole gustando la nostra cena al sacco per proseguire, poi, con la passeggiata e tornare poi ad Arquà Petrarca. Durante la sosta al Mottolone approfondiremo alcuni aspetti legati al paesaggio e alla natura dei luoghi.
Ritrovo ore 19:00

sabato 11 luglio
PASSAGGI RURALI – Villa Ca’ Conti, Granze (PD)
Villa Ca’ Conti Rusconi Camerini domina la pianura padovana meridionale con la sua monumentale mole di origine cinquetentesca. Originariamente stazione benedettina, venne trasformata successivamente in dimora estiva e casino di caccia della famiglia Conti, poi Rusconi Camerini. Durante la visita guidata scopriamo la storia della famiglia, ammiriamo alcune stanze affrescate e decorate in stile, e visitiamo una parte del parco romantico all’italiana, arricchito da piante e statue secolari.
Turni di visita: ore 15:00 e 16:30

domenica 12 luglio
BIKE AND WILD – Bike tour tra piccoli santuari e grande devozione, Este (PD)
Percorso ad anello per scoprire alcuni importanti luoghi di devozione popolare della Bassa Padovana. Da Este raggiungiamo Ospedaletto Euganeo e il Santuario della Madonna del Tresto, fondato nel 1468 in seguito a un’apparizione della Vergine, dove è possibile ammirare un’interessante collezione di ex voto. Il percorso ci porta poi a Ponso presso l’antica Chiesa di Santa Maria ai Prati, meglio nota come Ciesazza, risalente all’anno 1000. Concludiamo il tour con l’Abbazia di Santa Maria delle Carceri, ex monastero camaldolese,
Ritrovo ore 8:30

venerdì 17 luglio
PASSAGGI RURALI – Trekking al tramonto al Monte Lozzo, Lozzo Atestino (PD)
Facile trekking sul far della sera alla scoperta del bosco del Monte Lozzo, colle isolato posizionato nella porzione occidentale dell’area del Parco dei Colli Euganei. Ricoperto di boschi e utilizzato in passato per l’estrazione della trachite, offre la possibilità di osservare la pianura circostante e avere una visione privilegiata sul canale Bisatto e sui colli Berici.
Ritrovo ore 19:00

sabato 18 luglio
PASSAGGI RURALI – Salita al Monastero degli Olivetani, Galzignano Terme (PD)
Un itinerario panoramico a piedi, che attraversa boschi ben conservati e ricchi di essenze tipiche del territorio, ci conduce sulla sommità del Monte Venda dove, in un luogo sopraelevato di grande impatto paesaggistico, si trovano i ruderi monumentali dell’antico monastero degli Olivetani. Dell’imponente complesso, rimasto attivo per più di sei secoli fino alla fine del Settecento, restano ancora visibili alcune parti della chiesa, la torre campanaria e la cripta.
Ritrovo ore 8:30

domenica 19 luglio
BIKE AND WILD – Fra argini, golene e Ville della Bassa Padovana, Villa Estense (PD)
Attraverso le testimonianze storiche, le vestigia, le bellezze artistiche del territorio, questo itinerario su due ruote ci accompagna alla scoperta di alcuni complessi architettonici di grande fascino che, attorno al Bosco dei Lavacci, sono stati costruiti nel corso dei secoli. Partiamo da Villa Estense, arriviamo a Granze per ammirare Villa Ca’ Conti, proseguiamo per Vescovana e Villa Pisani Scalabrin, e raggiungiamo, infine, Villa Nani Loredan a Sant’Urbano.
Ritrovo ore 8:30

venerdì 24 luglio
PASSAGGI RURALI – Monte Fasolo al tramonto, Cinto Euganeo (PD)
Dal capitello di Sant’Antonio partiamo alla scoperta di un esempio di “Laccolite” fra i più interessanti dei Colli Euganei.  Durante l’itinerario, con la suggestione del tramonto, osserviamo il bel bosco misto, con i faggi più vetusti e gli unici esemplari di cerro dei Colli Euganei, e incontriamo un’antica fattoria con le cantine scavate sotto la cima del monte, proprio nel luogo in cui la tradizione racconta si trovasse una dimora di eremiti e dove venne eretta la Cappella di S. Gaetano nel 1669.
Ritrovo ore 19:00

sabato 25 luglio
PASSAGGI RURALI – Lungo le creste del Monte Gemola, Baone (PD)
Percorrendo una stradina asfaltata e poco trafficata attraversiamo a piedi il caratteristico borgo di Cornoleda, composto dalla Chiesa dedicata ai Santi Nazario e Celso, dalla cinquecentesca Villa Cavalli e da poche altre abitazioni. Saliamo, quindi, sulla cima del Colle, da dove si gode di un bellissimo panorama a 360°, e raggiungiamo Villa Beatrice, dove visse negli ultimi anni la Beata Beatrice d’Este. Durante il percorso incontreremo fontane e sorgenti e conosceremo la natura tipica dei Colli Euganei su questo versante.
Ritrovo ore 9:00

domenica 26 luglio
BIKE AND WILD – Tra mura, castelli e borghi euganei su due ruote, Battaglia Terme (PD)
Il tour ripercorre parte della strada che il grande poeta Francesco Petrarca seguì da Padova per raggiungere Arquà alla fine del Trecento. Facciamo tappa a Monselice per ammirare il suo Castello e il Mastio, e arriviamo ad Arquà Petrarca, uno dei villaggi medievali meglio conservati e considerato uno dei Borghi più belli d’Italia. Poi, sempre in bici, raggiungiamo il Laghetto termale della Costa, sito UNESCO, e arriviamo all’ultima tappa del nostro tour: la collina di Lispida dove, per molti secoli venne estratta la trachite, usata per pavimentare i campi e le calli di Venezia.
Ritrovo ore 8:30

Il progetto

#daiColliall’Adige è il nuovo sistema di promozione del turismo rurale che coinvolge 44 Comuni dell’area tra i Colli Euganei e la Bassa Padovana.
Il Progetto che si inserisce nell’ambito del Programma di Sviluppo Locale 2014-2020 del GAL Patavino è sostenuto dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (con Unione Europea, Stato, e Regione Veneto) e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

Il sistema di promozione #daiColliall’Adige è articolato in una serie di servizi collegati tra loro a beneficio di tutto il territorio rurale:
·         Video Service della ruralità: un gruppo di giovani under 35 – aspiranti registi, artisti, operatori, studenti, appassionati di cinema – che hanno l’occasione di partecipare a un master con il regista Marco Segato, un laboratorio di idee che porterà alla produzione di video postcards;
·         Web team: un team specializzato per veicolare il meglio della ruralità sul sito www.collieuganei.it e i Social collegati;
·         Sportello degli educational tour: un’esperienza diretta della ruralità con iniziative costruite ad hoc;
·         Banca ore delle guide turistiche: guide turistiche accolgono i visitatori alla scoperta di un territorio che va dai Colli Euganei all’Adige;
·         Turismo scolastico sull’identità rurale: ragazzi e famiglie, grazie all’implementazione di tre modelli di turismo scolastico esperienziale, sono coinvolti sul tema delle risorse locali.

Scheda tecnica

Info
Gal Patavino scarl
Via S. Stefano Sup., n.38 35043 Monselice (PD)
Tel. 0429/784872 – Fax. 0429/1708062
info@galpatavino.it
galpatavino.it

Per info e approfondimenti sui contenuti
collieuganei.it
galpatavino.it
Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020.
Organismo responsabile dell’informazione: GAL Patavino.
Autorità di gestione: Regione Veneto – Direzione AdG FEASR e Foreste.

You May Also Like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »