43 visite totali
Selected by www.vipjetbonelli.com FINCHÉ C’È PROSECCO C’È SPERANZA – Nella campagna veneta, zona di produzione del rinomato Prosecco, si verificano alcuni omicidi. Il conte Desiderio Ancillotto, strenuo difensore della coltivazione biologica è morto, forse per suicidio. L’ispettore Stucky, da poco nominato, è chiamato a indagare sulla vicenda e dovrà cercare di conquistare le persone del posto, dal carattere chiuso, per arrivare alla verità. Una commedia noir con protagonista Giuseppe Battiston.
Vipjet Bonelli non se l’è persa
Prosecco: il tour country-chic ispirato al film “Finchè c’è Prosecco c’è Speranza”
L’uscita nelle sale del film “Finché c’è Prosecco c’è Speranza” ispirato al romanzo giallo dello scrittore Fulvio Ervas (come non amare la locandina vintage ispirata ai Gialli Mondadori?), diretto dal regista Antonio Padovan e interpretato, tra gli altri, da Giuseppe Battiston e Rade Serbedzija, ci offre il pretesto per scoprire e visitare alcune tra le location più suggestive delle colline trevigiane. Il film è, infatti, stato girato tra Conegliano, Farra di Soligo, Miane, Revine Lago, Rolle, San Pietro di Feletto, Tarzo e Valdobbiadene nei luoghi cult dove viene prodotto il celebre vino Prosecco.
C’è della poesia vera nascosta tra un fotogramma e l’altro del film, sottolineata da una curata scenografia e una mirabile fotografia, ed è quella, sacra, che appartiene alla memoria dei nostri nonni, fatta di una fetta di salame tagliata sempre al momento giusto, del gusto di condividere le cose più semplici davanti ad un buon bicchiere di vino e dal rispetto per la terra e i suoi preziosi frutti. “Chiedere alla terra un po’ meno di quello che ci può dare” sono queste le parole – pronunciate dal conte Desiderio Ancillotto (Rade Serbedzija), il cui apparente suicidio da il via ad una serie di omicidi su cui indagherà l’ispettore Stucky (Giuseppe Battiston) – che racchiudono il messaggio principale del film. Ed è così che va assaporato l’itinerario che proponiamo perché è proprio tra le colline del Prosecco che si può avere la fortuna di scoprire il Veneto più autentico, quello che ti prende il cuore e che è la vera essenza di questa magica regione.
In ordine di apparizione nel film, andiamo quindi alla scoperta delle sue location più affascinanti, senza ovviamente incorrere in alcuno spoiler! (L’idea, of course, è quella di guardare il film e poi ripercorrere le sue suggestive atmosfere organizzando un tour dei luoghi delle riprese).