BANDA ULTRALARGA CARATTERISTICHE  E VANTAGGI DELLA BANDA ULTRA LARGA

 32 visite totali

immagine Caratteristiche e vantaggi della banda ultra larga

CARATTERISTICHE  E VANTAGGI DELLA BANDA ULTRA LARGA

A cura di  Martino Bonelli 

La banda ultra larga è la massima espressione dell’innovazione tecnologica. Si differenzia dalla normale connessione per la sua incredibile velocità sia in entrata che in uscita. E’ possibile trasmettere e ricevere dati ad oltre 30 mega al secondo, usufruendo della fibra ottica. Attualmente, in Italia, si lavora su un piano di iniziative pubbliche finalizzate a realizzare delle infrastrutture a banda larga. Il progetto è iniziato nel 2014 e si concluderà nel 2020 con l’obiettivo di coprire la ricezione del segnale su almeno l’80% del territorio italiano. Si occuperà della questione la Infratel, società leader nel settore dello Sviluppo Tecnologico. Con la connessione a banda ultra larga, oltre alle classiche funzionalità ludiche o di trasmissione dati per lavoro o quant’altro, potrete accedere a dei servizi fin’ora mai utilizzati. Ad esempio in scuole, aeroporti e banche verranno attuati sistemi di innovazione tecnologica che permetteranno di consultare dati e di interagire con essi semplicemente online. Tutte le operazioni che vengono effettuate giornalmente cambieranno faccia e diventeranno molto più semplici e intuitive, ci sarà un notevole risparmio di tempo ed ovviamente il risultato finale sarà migliore. Ci saranno molte più informazioni disponibili per i cittadini o gli utenti che aderiscono ad un servizio, il tutto con estrema chiarezza e trasparenza. In qualsiasi momento potrete essere informati su tutto ciò che vi riguarda senza mai avere dei dubbi, ma al contrario, la certezza delle informazioni acquisite grazie alla banda ultra larga.
Entro il 2020 si cercherà di eliminare la coda nelle istituzioni grazie ai ticket online, verranno cancellati i lunghi processi burocratici presenti in Italia, ed infine, l’ultimo obiettivo sarà semplificare e rendere chiaro l’iter da compiere per qualsiasi richiesta o domanda. Tutto ciò sarà possibile grazie alla banda ultra larga che connetterà non solo i cittadini al web, ma soprattutto alle istituzioni italiane e ai servizi di cui volete usufruire.
 
La copertura e lo sviluppo in Italia
Nel 2014 le città italiane coperte dalla fibra erano solo le più grandi o situate in zone strategiche come Milano, Genova, Bari, Napoli, Roma e Bologna. Da Luglio 2018, si sta procedendo ad aggiungere gradualmente sempre più città fino a ricoprire l’intero stivale. Purtroppo siamo ancora indietro rispetto alle potenze europee come Germania, Francia o Inghilterra, ma la Strategia Italiana per la Banda Larga redatta dal Presidente del Consiglio, coadiuvato con il Ministro dello Sviluppo Economico, ci fa ben sperare. Secondo l’Agenzia per l’Italia Digitale e l’Agenzia per la Coesione (che partecipano al progetto), nel 2014 partivamo da una situazione svantaggiata ed eravamo sotto la media europea di 40 punti percentuali. Oggi stiamo recuperando alla grande ed ogni giorno si aggiunge una nuova zona coperta dalla fibra ottica ed al momento la ricezione del segnale copre più del 70% del territorio nazionale.
La diffusione della banda ultra larga è fondamentale per la crescita economica di uno stato, tanto da formare nuovi posti di lavoro, e quindi contribuire ad un aumento dell’occupazione. Tutto ciò succede grazie alla grande varietà ai servizi a cui si può accedere come annunci, colloqui online, teleconferenze e lavori da effettuare online da casa. E’ una vera e propria finestra sul mondo dove tutti possono vedere, consultare e informarsi su ciò che più interessa. Un progressivo riavvicinamento fra i cittadini e la pubblica amministrazione che proporrà documenti, moduli, domande e richieste online da compilare facilmente ed inoltre i cittadini potranno informarsi sulle attività delle istituzioni. Stessa cosa per studenti e scuola, che manterranno lo stesso sistema di istruzione usato fin’ora, ma con delle migliorie riguardo i metodi di approfondimento e studio. Ci saranno notevoli miglioramenti nella velocità minima di connessione che contribuiranno alla crescita di vari settori come la telemedicina che ritiene la velocità un requisito fondamentale per poter effettuare diagnosi e terapie a distanza.
Secondo le statistiche, la diffusione della banda ultra larga e il progresso da esso derivante, porteranno ad un aumento del Prodotto Interno Lordo (P.I.L.) pari a più di 2 miliardi di euro l’anno.
Infine, viene considerata un servizio universale da alcuni stati europei, che forniscono la connessione a banda ultra larga ad ogni cittadino come Finlandia, Spagna e Svizzera. Il Giappone, invece, ha una copertura del 100% su tutto il proprio territorio e ha attuato la realizzazione dell’impianto pubblico più potente al mondo.
 
Novità tecnologiche portate dalla banda ultra larga
Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, la banda ultra larga è utilissima per attuare nuovi servizi o rimodellare i vecchi, per conto di istituzioni e imprese. Risulta altrettanto innovativa anche a casa e può portare miglioramenti riguardo la qualità della vostra vita. Nel 2018, stiamo assistendo alla nascita di case intelligenti, sempre connesse e pronte a rispondere a qualsiasi vostra richiesta. Si parte dall’impianto di climatizzazione o riscaldamento che sarà in grado di gestire e regolare le temperature della casa e informarvi su quelle esterne o sull’utilizzo dello stesso. Sarà quindi in grado di valutare da solo la ventilazione e la temperatura della casa contribuendo a rendere l’ambiente più vivibile.
Stessa cosa per gli impianti di illuminazione che verranno manovrati tramite app e saranno in grado di ideare un vostro profilo e calcolare le ore in cui siete in casa e le ore che passerete fuori, in modo da regolarsi con la luce. Grazie alle informazioni che riceve tramite banda ultra larga riesce a distinguere le ore di luce da quelle di buio, e di conseguenza valuterà se accendere, spegnere o regolare l’illuminazione. Ovviamente anche l’intensità di quest’ultima verrà calcolata grazie ai dati trasmessi dalla banda ultra larga, il suddetto impianto provvederà a darvi la giusta quantità di luce. Tutto ciò porterà ad un abbassamento dei costi delle bollette, oltre che a una più facile gestione della casa.
Simili servizi possono essere usufruiti da aziende, ditte e imprese che, inoltre, possono puntare sui nuovi business creati appositamente per questo settore. La connettività aziendale viene usata soprattutto per far interagire i macchinari con gli operai e creare una giusta combinazione fra manodopera e tecnologia, in modo da ridurre gli errori lavorativi. La banda ultra larga riuscirà a trasmettere anche una mole di dati elevata senza nessuna difficoltà. In questo modo i vari settori di un’azienda saranno collegati fra di loro e sarà possibile ottenere statistiche e bilanci in pochi secondi.
Per i nuovi tipi di attività imprenditoriale, incentrati su questo modello, troviamo le Startup Innovative, i Content Marketing e le aziende informatiche che sviluppano hardware e software.
Le Startup Innovative sono incentrate sullo sviluppo tecnologico e si occupano soprattutto del mercato del lavoro e di semplificazione amministrativa.
I Content Marketing, sono delle realtà lavorative nate e operanti online. Riescono a fare marketing con i contenuti del web e tutto ciò che riguarda il business online. Da Google Adsense fino alla vendita di spazi web, sono tante le proposte di investimento e di lavoro che propongono questo tipo di imprese.
Infine, le aziende informatiche sono in costante aumento dato il veloce progresso in questo campo. Sempre in aggiornamento e alla ricerca di nuovi servizi, queste aziende si occupano di produrre materiale hardware al passo con i tempi come computer, smartphone, stampanti, attrezzature per grafica digitale e tutti gli oggetti e accessori informatici. Discorso a parte per la progettazione di software che sembra un settore sempre in aggiornamento, che difficilmente avrà problemi in futuro. I continui progressi tecnologici fanno si che ci sia sempre qualcuno che progetti dei programmi che vi consentiranno di utilizzare il servizio richiesto. Oggi, si è aperto anche un nuovo campo per i progettisti di software, quello delle app. Compatibili con vari oggetti hi-tech, sono utilissime, facili da usare e molto intuitive. Contribuiscono ad aumentare i linguaggi di programmazione con conseguente richiesta di professionisti ed addetti ai lavori.
 
I vantaggi della banda ultra larga e il progresso tecnologico
Da come avrete constatato, i vantaggi dell’installazione di una banda ultra larga, sono molteplici. Per l’avanzamento del progresso e della tecnologia, sembra essere la soluzione giusta, con ampi margini di miglioramento. Tutto passa da internet e, con esso, è possibile fare di tutto, dal collegarvi con una persona che si trova dall’altra parte del mondo fino a fare acquisti, cercare lavoro o inventare un business. In questo settore c’è ancora spazio per le nuove invenzioni e il suo punto di forza è l’accessibilità. Infatti, tutti possono entrare in questa grande rete e cominciare a usufruire dei servizi ad essa collegati. Un grande punto di partenza per la città, che riesce a comunicare facilmente con il cittadino, che a sua volta riesce a gestire al meglio il suo rapporto con esso. Biglietti e orari di autobus e trasporti pubblici, ticket per istituzioni amministrative, richiesta informazione e movimenti con la propria Banca, saranno ora possibili in pochi secondi. Tutti saranno a conoscenza dei prodotti e dei servizi offerti e saranno in grado di valutare qualsiasi situazione rapidamente.
Avere una connessione a banda ultra larga cambierà sicuramente il vostro stile di vita, darà un’impronta nuova ai vostri obiettivi, ma soprattutto vi aiuterà e migliorerà il vostro tenore di vita, semplificandola a partire dalle piccole cose.

You May Also Like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »