63 visite totali
IL FILIPPINO L’autenticità dei sapori del Mediterraneo

Oggi, dopo 100 anni di storia, il Filippino è un ristorante moderno e funzionale, articolato in due sale interne e in una grande e rinnovata terrazza climatizzata.
L’arredamento, in legno massello scuro e colori tenui, è sobrio ed elegante, con mobili d’epoca e un caldo camino.
Le specialità proposte sono prevalentemente legate alla cucina di mare, regionale, con piatti a base di pesce fresco pescato quotidianamente, unitamente a materie prime dell’isola, quali le verdure e gli oli, che ne esaltano il sapore. Il ristorante dispone inoltre di un’ottima cantina vini con una selezione che include più di 100 etichette, oltre a un’ottantina di grappe. Complessivamente offre la disponibilità di 250 coperti. E l’accoglienza e l’attenzione alle esigenze di ogni cliente sono sempre di casa: oggi come ai primi del Novecento.

Il 2010 è un anno che sancisce un compleanno storico per la ristorazione italiana. Il ristorante “Filippino”, locale storico di Lipari, festeggia il suo primo secolo di attività. Ristorante appartenente al circuito dei grandi locali della tradizione gastronomica mediterranea, “Filippino” propone dal lontano 1910 i sapori tipici della cucina eoliana e siciliana.
Nato per volontà di Filippo Cesare Bernardi che diede avvio alla storia del locale ai primi del novecento (quando si chiamava ancora “Belvedere”), “Filippino” ha visto seduti ai propri tavoli personaggi e celebrità che hanno fatto la storia d’Italia e non solo.
Da Monet (che pagò il conto con un quadro) a Edda Ciano, dalle star cinematografiche della cinematografia del dopoguerra all’ex Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro.
Personalità e presenze d’eccezione incantate dalla qualità dei sapori e della cucina del ristorante, ma anche dalla cornice abernardiristorante.jpgunica in cui “Filippino” è inserito.
Lipari e le isole Eolie sono considerate un vero e proprio paradiso naturale, un contesto d’incanto dove il mare, il verde e la natura vulcanica dell’arcipelago creano un mix paesaggistico eccezionale.
Oggi il ristorante è gestito da Antonio Bernardi,
discendente diretto di Filippo Cesare, che si occupa in prima persona di continuare a garantire la tradizione e la genuinità dei sapori che da 100 anni il famoso locale propone. Un secolo di gusto, un secolo di qualità, un secolo di professionalità.
Il Filippino nasce nel 1910, quando, gestito dal leggendario Filippo Bernardi, si chiamava “Belvedere” ed era una modesta trattoria con piatti a base di pescato. Poi, con il boom delle Eolie nel secondo dopoguerra, il ristorante cambia nome e diventa un punto di riferimento culinario. Sono gli anni del neorealismo (e dei film “Vulcano”, 1950, con Anna Magnani, e “Stromboli, terra di Dio”, con Ingrid Bergman e diretto da Rossellini) in cui nasce il mito delle Eolie. I padri fondatori della Repubblica sedevano spesso ai tavoli del Filippino: i fratelli Rosselli, Basso, Parri, così come Edda Ciano, al confino a Lipari. C’è anche una leggenda secondo cui il pittore Monet, per pagare un conto, lasciò in pegno un suo quadro.
Nella seconda metà del Novecento cresce il nome del locale, che si afferma come il tempio dei sapori mediterranei, oggi gestito dai discendenti dello storico Filippo Bernardi: Antonio, Lucio, Antonio jr. e Filippo. Per un rito di gusto che si rinnova sempre con gli ingredienti della tradizione: accoglienza, ascolto, attenzione al cliente e culto della qualità.