TURISMO CRETA “Il ricordo è un frammento di tempo fermo nel cuore”. Ho voglia di Viaggiare di Margherita Arancio

Loading

di   Margherita Arancio 

socia Centro internazionale della Stampa TUristica  www.vipjetbonelli.com 

Appena tornerà la normalità (spero presto) voglio ritornare a Cnosso  (Creta) ,la sua storia cominciò quattromila anni fa e si concluse  nel 1450 a .c . con una catastrofe sismica provocata dal vulcano Santorini. Tornando  indietro con i ricordi eccomi a  Cnosso nel palazzo di Minosse,

 

costruito e progettato da Dedalo e Icaro . Alla prima occhiata mi sembrò un cumulo di   rovine , ma poi mi apparve il labirinto pieno di verande, scale ,corridoi ,mosaici ,  dipinti e  terrazze .Nel primo cortile vidi la statua in bronzo di Sir Arthur che scoprì Cnosso,   dando ricchezza (turismo) all’isola .Gli Inglesi cominciarono a scavare negli anni 80 portando alla luce un edificio di grandi dimensioni dove trovarono  300 ossa umane e gusci di cozze .Analizzati risultarono appartenenti a quattro bambini tra gli otto e dieci anni che presentavano una particolarità, dappertutto portavano segni di lama di coltello .Riti religiosi ?Mangiati ?Allora la storia del mostro Cretese ,mezzo uomo e mezzo toro, non è una leggenda (il Minotauro nella Divina Commedia si trova nel cerchio dei violenti).Le ossa si trovano nel Museo di  Irakhon  ,si  nutriva di bambini ?Forse i normali sacrifici di farro e miele  non bastavano al Minotauro .

Gli Dei  di   questi omicidi  erano compiaciuti? Qualcosa di rituale o sacro? Difficile valutare ,MISTERIA .Atene, sottomessa a Creta,  ogni  nove anni doveva mandare sette fanciulli e sette fanciulle(senza difetti) ,tutto  questo avvenne   finchè  Teseo  si  offrì di uccidere il feroce  mostro. Aiutato da Arianna il ragazzo trovò il Minotauro e lo uccise ,grazie al filo rosso che la figlia di Minosse  gli aveva dato  uscì e portò fuori i fanciulli dal Labirinto .Anche Dedalo e Icaro riuscirono a scappare ma Icaro cadde in mare e Dedalo riuscì ad arrivare in Sicilia dove trovò rifugio presso il castello del Re Sicano  Cocalo,   localita’ oggi identificata in Sant’Angelo Muxaro (Agrigento).Per la misteriosa natura di questi orribili sacrifici gli archeologi cercano ancora una risposta .Qualunque sia la verità   Cnosso è bellissima e misteriosa .Ricordo che durante la visita del palazzo ebbi uno stato d’animo particolare ma inciampare nella storia di fronte ai siti archeologici ha sempre suscitato in me un fortissimo richiamo .Ho visto una piccolissima parte di ciò che avrei voluto vedere ,ecco perché  voglio ritornarci . Peccato  che la scrittura Minoica è ancora misteriosa. Creta è vicina, si può raggiungere con voli diretti e trovare bellissimi alberghi  in centro Città o vicino al mare a poco prezzo ,un mare blu .La cucina Cretese è semplice naturale con gusti unici , non si trovano piatti raffinati, la famosa  Mussaka , una via di mezzo tra lasagna e parmigiana di melanzane con carne .Il piatto forte  a Creta è il pesce cotto alla griglia insaporito con salvia ,origano e buonissimo olio di oliva, indimenticabile il sapore delle bruschette fatte con pane tipico del luogo ,il pane per i Greci  antichi era importantissimo tanto da raggiungere abilità nella preparazione .Il vino Cretese non si trova in bottiglia perché sono vini locali (14 gradi) fruttati e aromatici servito  nelle caraffe .Un luogo si conosce  anche a tavola.

Creta  ha una bellezza del territorio che ti toglie il fiato con spiagge da cartolina.

 

In copertina museo Archeologico di Heraklion 

 NEW RECEIVETED and SELECTED with reworing photos and video  by REDACTIONAL TEAM ITPEVENTS  VIPJETPRES media International Center Touristic Press  www.vipjetbonelli.com  influencer global magazine quality of life powered http://www.bonelliconsulting.comcontact WHATSAPP CHAT 3348294044 E-mail  ing.bonelli@bonelliconsulting.com

You May Also Like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »