SAN MARTINO 11 Novembre SINGLES DAY: LE OFFERTE PER LA FESTA DEI SINGLE ANCHE IN ITALIA, ECCO DOVE TROVARLE

Loading

drago cinese

Tutti conosciamo San Valentino, la festa degli innamorati che cade ogni anno il 14 febbraio; meno famoso è il suo contrario, la festa dei singles, che nasce in Cina e in questi ultimi anni è arrivata anche da noi, non tanto nella sua versione “sentimentale” quanto piuttosto come giornata dedicata alle grandi offerte.

Chi segue i siti degli ecommerce cinesi che spediscono anche in Italia, dalla seconda metà di ottobre inizia a essere “bombardato” da email, banner e quant’altro che preannunciano l’arrivo imminente di questo 11.11.

11 novembre, una data che – scritta in cifre – è fatta tutta di “uno”. È proprio per questo che nel 1993 il giorno fu scelto da alcuni studenti dell’Università di Nanchino come festa dei singles, da celebrare in contrapposizione a San Valentino.

Da allora la giornata ha rapidamente guadagnato popolarità in Cina, tanto che oggi viene considerata alla stregua di una festività: Guanggun Jie.

Paradossalmente 11.11 è anche un giorno molto apprezzato per sposarsi, durante il quale si celebrano tanti matrimoni.

Ovviamente, proprio come San Valentino anche la festa dei singles si è trasformata in una ricorrenza commerciale, dove i regali non si fanno all’amato/a ma a sé stessi contando su promozioni dedicate e sconti anche sostanziosi.

Non è un caso se la festa dei singles dell’11 novembre è diventata, sin dal 2017, la giornata durante la quale si spende di più al mondo. E come il Black Friday o Amazon Prime Day, gli ecommerce hanno cominciato a “stiracchiarla” facendola cominciare ben prima della fatidica data 11.11.

ecommerce

Ma quali sono i negozi dove l’11 novembre viene festeggiato maggiormente?

AliExpress, emanazione di Alibaba, è di sicuro in prima linea

GearBest, che è stato un po’ l’ecommerce “da sbarco” della Cina in Europa, risponde “presente”

Banggood è un altro indirizzo da digitare a caccia di occasioni dedicate alla festa dei singles

In tutti i casi è importante verificare le spese di spedizione e i tempi di consegna: trattandosi di ecommerce cinesi i prodotti potrebbero impiegare più tempo ad arrivare, ma a questo aspetto spesso fanno da contraltare risparmi sostanziali e la possibilità di trovare prodotti che sul mercato italiano magari non sarebbero arrivati.

Se la festa dei single è prettamente cinese, non è da escludere che anche gli ecommerce “nostrani” la possano cavalcare in qualche modo: teniamo d’occhio eBayAmazon (dove non si esclude l’arrivo di vetrine dedicate) e poi negozi come il Mi Store, che sicuramente qualche cosa ci regaleranno.

Del resto non sta scritto da nessuna parte che per fare affari sia necessario aspettare il Black Friday, no? 😉………………………………..

You May Also Like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »