Ambiente Erboristeria Isola d Vulcano il personaggio Giovanni Rosa. Segnalato dal consigliere Felice D’Ambra

Loading

Giovanni Rosa, dopo una vita da medico condotto, ha lasciato la sua Cremona e si è trasferito sull’isola di Vulcano

vulcano-kb4F-U32301317831943C2D-656x492@Corriere-Web-Sezioni.jpg

per dedicarsi alla sua grande passione: oggi è l’erborista di riferimento dell’intera comunità per la quale recupera specie in estinzione

di Luca Bergamin

Girare l’isola a piedi, raccogliere le erbe selvatiche, coltivarne alcune specie, insieme agli ortaggi. E soprattutto donarle, insieme con i consigli pratici su come utilizzarle e sui benefici che possono arrecare al corpo e alla mente, il tutto servito con battute scherzose che fanno venire il buon umore. Giovanni Rosa ha esercitato la professione di medico condotto a Cremona, ma ha sempre trascorso il periodo estivo sull’isola di Vulcano nell’Arcipelago delle Eolie, dove si è trasferito in maniera permanente quando ha raggiunto l’età della pensione. Per gli abitanti dell’isola il medico naturalista che cammina per i monti, le vallate, in riva al mare,è il saggio della terra che li circonda e li aiuta somministrando i suoi pensieri sulle proprietà delle piante e degli ortaggi.

La sua grande passione è l’aglio rosso siciliano di Nubia ricco di vitamina C che egli coltiva personalmente, ma anche la nepitella o mentuccia comune, e anche i pomodori vengono spesso raccomandati dal medico cremonese. In località Piano, Rosa ha un piccolo appezzamento di terreno dove conduce le proprie ricerche piantando i semi e raccogliendone poi i frutti. «Dalla frutta e dalla la verdura si ricavano gli alimenti naturali per la vita»: lo dice spesso Rosa, che ultimamente ha scoperto anche la potenzialità della tecnologia contemporanea, tanto da girare alcuni video che gli abitanti di Vulcano consultano allorquando non riescono a incontrare il medico dal vivo per le vie del borgo o lungo i sentieri che portano al vulcano o alle calette solitarie in questo periodo dell’anno. Fautore dell’importanza di coltivare senza utilizzare additivi chimici, Rosa usa un linguaggio spesso colorito e forte, e forse per questo molto efficace, premettendo comunque che non vuole di certo sostituirsi ai medici ancora in attività.

Il medico pensionato non fa altro che andare a incontrare le piante selvatiche, come il melo che produce frutti rosa, e descriverne le qualità attraverso video che posta in rete. Poi stacca i frutti, li porta con se e li dona a chi incontra. Stimato e apprezzato, Rosa ha un carattere pirotecnico, una personalità poliedrica, che gli ha permesso di adattarsi in un ambiente speciale come quello di Vulcano e anche nel resto delle isole Eolie dove è conosciuto per la sua attività di ricerca sul campo e nei campi, che ne fanno un po’ il Darwin di queste latitudini.

You May Also Like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »