IL TRAVEL NEL 2021, COSA CI ASPETTA?
Osservatori Innovazione Digitale nel Turismo
e Business Travel
Mercoledì 27 gennaio | 9.30 – 11.30 | #OIDT21 #OBT21
ONLINE IN STREAMING GRATUITO
Per Informazioni e Accredito Stampa clicca qui
Il Convegno di presentazione della Ricerca degli Osservatori Innovazione Digitale nel Turismo e Business Travel si propone di fare chiarezza sui mutamenti rilevati nei diversi comparti del settore e di offrire numeri e analisi per supportare i diversi attori della filiera nell’innovazione della propria direzione strategica tenendo conto dei nuovi trend e delle opportunità di mercato.
Domande chiave
Quanto vale e quanto impatta il turismo digitale in Italia nel 2020?
Come la filiera sia business che leisure ha reagito all’emergenza sanitaria?
Quali sono stati i principali mutamenti nel comparto ricettivo?
Quali possono essere le risposte innovative alle modificate esigenze dei consumatori?
Programma del Convegno
Ore 9:30
Introduzione ai lavori
Umberto Bertelè
Chairman Osservatori Digital Innovation
Presentazione dei risultati della Ricerca
l mercato dei viaggi nel 2020 e il ruolo del digitale
Filippo Renga
Direttore Osservatori Innovazione Digitale nel Turismo e Business Travel
I viaggi d’affari nel 2020 e le previsioni dei travel manager
Andrea Guizzardi
Direttore Osservatorio Business Travel
Mutazioni della domanda e innovazioni dell’offerta nell’anno della pandemia
Eleonora Lorenzini
Direttore Osservatori Innovazione Digitale nel Turismo e Business Travel
Discussione dei risultati e prospettive di innovazione per l’ecosistema del Travel italiano
Renato Avagliano
Chief Sales Officer Allianz Partners
Alessandro Bartolucci
CEO BeSafe Rate
Furio Gianforme
Industry Head Travel Google Italia
Lucio Mattielli
Managing Director Sicuritalia Security Solutions
Maria Elena Rossi
Marketing and Promotion Director ENIT
Ore 11:30
Chiusura dei lavori
Alla luce dei provvedimenti in vigore per fronteggiare l’emergenza sanitaria legata al Coronavirus, sarà possibile partecipare al Convegno esclusivamente online in streaming sul sito Osservatori.net.
La fruizione dell’evento è gratuita
***
Ufficio stampa School of Management
del Politecnico di Milano
Ufficio stampa Osservatori Digital
Innovation del Politecnico di Milano
Barbara Balabio
02 23999545
email barbara.balabio@osservatori.net
Skype: barbara.balabio
www.osservatori.net
Mirandola Comunicazione
osservatori@mirandola.net
Daniele Gatti
email daniele@mirandola.net
393/8108869
Skype: daniele.gatti1
La School of Management del Politecnico di Milano, costituita nel 2003, accoglie le molteplici attività di ricerca, formazione e alta consulenza, nel campo dell’economia, del management e dell’industrial engineering che il Politecnico porta avanti attraverso le sue diverse strutture interne e consortili. La Scuola ha ricevuto, nel 2007, il prestigioso accreditamento EQUIS. Nel 2009 è entrata per la prima volta nel ranking del Financial Times delle migliori Business School europee. Nel 2020 l’International Flex EMBA si posiziona tra i 10 migliori master al mondo nel Financial Times Online MBA Ranking. Nel 2013 ha ottenuto il prestigioso accreditamento internazionale da AMBA (Association of MBAs). Dal 2015, la Scuola è membro di AACSB International – The Association to Advance Collegiate Schools of Business. La membership non implica l’accreditamento. La Scuola è presente inoltre nei QS World University Rankings con i programmi MBA. Nel 2020, l’International Flex EMBA si posiziona al quinto posto nel QS Distance Online MBA Ranking. Nel 2017, la School of Management è la prima business school italiana a vedere riconosciuta la qualità dei propri corsi erogati in digital learning nei master Executive MBA attraverso la certificazione EOCCS (EFMD Online Course Certification System). La Scuola è membro PRME (Principles for Responsible Management Education), Cladea (Consejo Latinoamericano de Escuela de Administración) e QTEM (Quantitative Techniques for Economics & Management Masters Network).
Fanno parte della Scuola: il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e il MIP Graduate School of Business che, in particolare, si focalizza sulla formazione executive e sui programmi Master. Le attività della School of Management legate all’Innovazione Digitale si articolano in Osservatori Digital Innovation, che fanno capo per le attività di ricerca al Dipartimento di Ingegneria Gestionale, e Formazione executive e programmi Master, erogati dal MIP.
Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano nascono nel 1999 con l’obiettivo di fare cultura in tutti i principali ambiti di Innovazione Digitale. Oggi sono un punto di riferimento qualificato sull’Innovazione Digitale in Italia che integra attività di Ricerca, Comunicazione e Aggiornamento continuo. La Vision che guida gli Osservatori è che l’Innovazione Digitale sia un fattore essenziale per lo sviluppo del Paese. La mission è produrre e diffondere conoscenza sulle opportunità e gli impatti che le tecnologie digitali hanno su imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini, tramite modelli interpretativi basati su solide evidenze empiriche e spazi di confronto indipendenti, pre-competitivi e duraturi nel tempo, che aggregano la domanda e l’offerta di Innovazione Digitale in Italia.
Le attività sono svolte da un team di oltre 100 tra professori, ricercatori e analisti impegnati su più di 40 differenti Osservatori che affrontano i temi chiave dell’Innovazione Digitale nelle Imprese (anche PMI) e nella Pubblica Amministrazione: 5G & Beyond, Agenda Digitale, Artificial Intelligence, Big Data & Business Analytics, Blockchain & Distributed Ledger, Business Travel, Climate Finance, Cloud Transformation, Cloud nella PA, Connected Car & Mobility, Contract Logistics “Gino Marchet”, Cybersecurity & Data Protection, Design Thinking for Business, Digital B2b, Digital Content, Digital Identity, Digital Transformation Academy, Droni, eCommerce B2c, eGovernment, Export Digitale, Fintech & Insurtech, Food Sustainability, HR Innovation Practice, Innovative Payments, Innovazione Digitale in Sanità, Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, Innovazione Digitale nel Retail, Innovazione Digitale nel Turismo, Innovazione Digitale nelle PMI, Internet Media, Internet of Things, Mobile B2c Strategy, Multicanalità, Omnichannel Customer Experience, Professionisti e Innovazione Digitale, Smart AgriFood, Smart Working, Space Economy, Startup Hi-tech, Startup Intelligence, Supply Chain Finance, Sustainable & Digital Beauty, Tech Company – Innovazione del Canale ICT, Transizione Industria 4.0
.. …