….. E il Papa interviene contro le fake news
Papa Francesco, interviene di nuovo contro le fake news nella giornata mondiale della sicurezza in rete. A pochi giorni di distanza dal monito lanciato ai giornalisti per la giornata mondiale delle comunicazioni, di cui adginforma.it ha dato notizia qui, in cui incitava gli operatori dell’informazione a “consumare la suola della scarpe”, Bergoglio torna sull’argomento con un tweet dal suo account ufficiale. “Tutti siamo responsabili della comunicazione che facciamo – ha scritto il Pap -, delle informazioni che diamo, del controllo che possiamo esercitare sulle notizie false, smascherandole. Tutti siamo chiamati a essere testimoni della verità”.
Le iniziative – Il “safer internet day”, che si celebra il secondo martedì di Febbraio, è giunto alla sua diciottesima edizione e anche quest’anno ha visto tante iniziative rivolte soprattutto ai ragazzi, le prede più facili da adescare in rete e che sempre più spesso sono vittime di cyberbullismo e cybercrime. Di particolare rilievo l’iniziativa della Polizia di stato #cuoriconnessi, un evento digitale organizzato in collaborazione con Unieuro. In una diretta streaming andata in scena in contemporanea sul sito poliziadistato.it, cuoriconnessi.it e sul canale ufficiale YouTube della Polizia, oltre 3.000 scuole di tutta Italia e 200.000 studenti hanno partecipato ad un incontro dedicato ai ragazzi del terzo anno delle scuole medie e agli studenti della prima e seconda superiore. All’evento, moderato dal giornalista Luca Pagliari, sono intervenuti il Capo della Polizia Franco Gabrielli, il Capo Dipartimento per le Risorse umane, finanziarie e strumentali del MIUR Giovanna Boda, l’Amministratore delegato di Unieuro Giancarlo Nicosanti e il Direttore del servizio Polizia postale e delle comunicazioni Nunzia Ciardi. Durante il webinar è stato trasmesso un docufilm che narra la storia vera di un’adolescente vittima di cyberbullismo ed è stato presentato il libro “#cuoriconnessi. Cyberbullismo, bullismo e storie di vite online. Tu da che parte stai?”, una raccolta di storie vere sul tema del rapporto dei giovani con la tecnologia e la rete. Il volume è distribuito gratuitamente presso i punti vendita Unieuro mentre la versione digitale sarà scaricabile, sempre gratuitamente, dal sito cuoriconnessi.it e dai principali store online.
L’impegno dei Social network – In prima linea sul problema della sicurezza del web si sono schierati anche i principali social network. Per l’occasione Facebook ha voluto ricordare il lancio, avvenuto negli scorsi mesi, di Get Digital, il programma internazionale per aiutare giovani, insegnanti e genitori a sviluppare le competenze per utilizzare tutti gli strumenti e le piattaforme online in modo corretto e sicuro. Anche Twitter ha voluto celebrare il Safer Internet Day 2021 lanciando un’emoji speciale che si attiva tutte le volte che vengono usati gli hashtag #SaferInternetDay e, in Italia, #SicurezzaInRete. In tutto il mondo, oggi e per tutto il mese di febbraio, Twitter ha annunciato che lavoverà con la sua rete di partner per la sicurezza con l’obiettivo di orientarli al meglio e organizzerà dei corsi di formazione sulla sicurezza.
Infine il ministero dell’istruzione (Miur) ed il Safer Internet Centre in Italia, il Centro italiano per la sicurezza in rete, hanno promosso una serie di iniziative culminate con un confronto fra esperti e giovani utilizzatori della Rete, che si è svolto in diretta sul canale Facebook e YouTube del ministero dell’Istruzione e di “Generazioni Connesse”.