NAZIONI SIRIA di Tiziana Gulotta. Palermo 25 settembre – 3 ottobre 2021 CaMus, Centro Culturale – Via Patania 8 (trav. Via Bandiera) “Per non dimenticare la Siria”

 41 visite totali

Palermo 25 settembre – 3 ottobre 2021
CaMus, Centro Culturale – Via Patania 8 (trav. Via Bandiera)
“Per non dimenticare la Siria”
“La mia Siria a Palermo”


di Tiziana Gulotta
Il reportage affronta il tema globale delle migrazioni forzate e in special modo dei rifugiati siriani, attraverso
il racconto fotografico. Nel 2011, in seguito al conflitto civile scoppiato in Siria, quasi la metà della
popolazione è stata costretta a fuggire. Si parla di diaspora siriana per indicare la dispersione del popolo
siriano all’interno oppure all’esterno dei confini nazionali. La mostra composta da quindici immagini a colori
(30×45 cm) documenta la vita quotidiana di una famiglia di rifugiati a Palermo, dopo la fuga da una delle
province che erano state occupate dall’Isis, nel Nord est della Siria. Bushra e Naem, genitori di quattro
bambini, sono arrivati in Sicilia attraverso i corridoi umanitari, un progetto -pilota della Comunità di
Sant’Egidio. La storia di questa famiglia siriana è simile a quella di altre persone fuggite dal Paese di origine
perché vittime di un conflitto civile. I quindici scatti si aggiungono al reportage fotografico dal titolo “Sirya
99 reportage vintage kodak film”, che si articola in 30 vintage kodak film (20×30), nell’ambito del progetto
‘Per non dimenticare la Siria ’, presentato a Palermo nel 2016. Questo gruppo di foto è stato realizzato
‘on the road’, durante il soggiorno di studio di Tiziana Gulotta in Siria, tra il 1994 e il 1999, sotto il regime di
HafezHassad. La guerra in Siria è in apparenza terminata ma numerose sono le cause irrisolte. Il ritorno a casa
si fa per molti profughi siriani sempre più lontano. L’unica soluzione possibile sembra quella di rimboccarsi le
maniche e cominciare una nuova vita a partire da zero in Europa.

 

Articolo promo  Bonelli Consulting www.bonelliconsulting.com   gruppo operativo nel turismo, nel cinema, nell’enogastronomia e nel wellness a livello nazionale ed internazionale dal 1978                                                                       Editore del magazine quality of Life  http://www.vipjetbonelli.com 
Leggibile in 11 lingue.
Contact ing.bonelli@vipjetbonelli.com 

You May Also Like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »