57 visite totali
LIBERAMENTE CHI LEGGE PROPONGA MOTIVAZIONI e INDICAZIONI DEI LUOGHI DEL SENSO DEI SUOI VIAGGI con foto ed indirizzi,
UN’INTENSA ESPERIENZA SENSORIALE: YOGA CULLATI DAL ROLLIO DELLE ONDE, DAVANTI ALL’IMMENSA DISTESA BLU

Un’esperienza sensoriale particolarmente intensa, che abbina l’esercizio fisico alla dimensione spirituale, davanti all’immensa distesa blu, cullati dal rollio delle onde, immersi nei profondi silenzi del mare. E’ l’esperienza dello yoga direttamente sulla barca…
(TurismoItaliaNews) Tutto è silenzio. Tutto è azzurro. Tutto è mare. Se lo yoga prevede calma e rilassamento, se chiudendo gli occhi si immagina la pace totale, allora la barca dà modo agli amanti dello yoga di tenere gli occhi aperti: l’immaginazione è realtà, la tranquillità è concreta. Quale migliore location per gli amanti dello yoga se non in mezzo al mare? ItalyCharter – uno dei principali operatori italiani per il noleggio di barche, con una flotta di 6.700 barche di vari armatori italiani – per tutta l’estate organizza long weekend o settimane intere con maestro di yoga a bordo, per praticare lo yoga in qualsiasi momento. La formula prevede meditazione e yoga, assistiti dal maestro, non è richiesta alcuna preparazione, solo passione per il mare e per lo yoga, e il desiderio di trovare il benessere fisico e pace interiore.
“Il mare, da questo punto di vista, è infatti un prezioso alleato – sottolineano da Italycharter -all’alba, con il canto dei gabbiani, con ‘il saluto del sole’ si incomincia la giornata. I respiri profondi, il profumo del mare, il vento che accarezza la pelle sono i compagni di viaggio. Alcuni esercizi e meditazioni sono poi proposti durante la giornata, per poi arrivare al culmine, con lo yoga sotto le stelle”. La tariffa a persona parte da 250 euro a persona, al giorno, compreso di colazione, pranzo, spuntini e cena; lezioni di meditazione e yoga. ItalyCharter è una società giovane nata nel 2007 su idea di Francesca Bedeschi, 48 anni, architetto e attuale amministratore delegato, con il preciso scopo di sviluppare in Italia il noleggio di imbarcazioni sui nostri mari, per dare a tutti la possibilità di navigarli, conoscerli e amarli.
“L’amore per il mare e la passione per la navigazione mi hanno spinta ad intraprendere una rotta imprenditoriale ispirata fin dall’inizio alle arti marinare italiane e alle tradizioni più antiche del nostro Paese – spiega Francesca Bedeschi – ò’arte della navigazione in Italia è infatti un pilastro della nostra storia: siamo un popolo di navigatori, di Repubbliche Marinare, di grandi marinai ed esploratori senza i quali è impossibile immaginare il mondo come lo conosciamo ora: Cristoforo Colombo, Amerigo Vespucci, Giovanni da Verrazzano sono solo alcuni dei più famosi uomini che hanno fatto e scritto la storia moderna. Gli Italiani hanno sempre solcato i mari, fin dalle epoche più antiche. In tempi moderni, dove tutto sembra ormai esplorato e conosciuto – ma non è così – ho voluto avviare una piattaforma per consentire a chi ama il mare di navigare, di esplorare, di conoscere, pur non possedendo una barca”.
E’ nata così ItalyCharter, che oggi riunisce oltre 6700 barche per il noleggio nei mari italiani e nell’area del Mediterraneo. Barche di proprietà di vari armatori, che sono a disposizione di chiunque decida di solcare i nostri mari e che Francesca Bedeschi, in qualità di mediatore marittimo, provvede a far navigare. Susy Leone, 45 anni, è responsabile commerciale e del booking di ItalyCharter. Come l’ad è anche lei skipper. “Nei periodi di alta stagione – spiega – dunque fra giugno, luglio, agosto e settembre, ItalyCharter ha circa una trentina di barche in acqua contemporaneamente ogni giorno, che solcano i nostri mari. Una bella flotta. Il 2016 è senza dubbio l’anno dei mari italiani e delle vacanze in barca in Italia: a fine marzo infatti avevamo già prenotazioni per oltre cento settimane di navigazione”. Le mete preferite? “Indubbiamente il Tirreno: Eolie, Capri, arcipelago Toscano, Sardegna, arcipelago Pontino, Corsica” spiega Susy Leone
SI RINGRAZIA ITALIANEWS PER L’ESEMPLIFICAZIONE RELATIVA ALLA FOTO DI COPERTINA TURISMO SENSORIALE YOGA