IL SEGRETO DELLA BISTECCA PERFETTA AL LANCIO DELL’NFT “FIORENTINASTEAK & TUSCANWINE22” – UNA CHICCA MONDIALE IN SOLI 300 ESEMPLARI
“Firenze, la Bistecca alla Fiorentina, suo piatto iconico e i vini del Chianti Classico hanno milioni di ammiratori nel mondo e questo NFT è dedicato a tutti loro, anche se solo 300 avranno il privilegio di averne uno”. Lo ha affermato Anna Paclet, a nome dell’Italian Wine Crypto Bank, la coordinatrice del lancio dell’NFT “FiorentinaSteak & TuscanWine22”, il primo della storia legato a un piatto tipico italiano, ma anche il primo rivoluzionario “travel sticker” dell’era WEB3.0, un souvenir digitale esclusivo e inalterabile per viaggiatori sofisticati.
Questo NFT include una experience enogastronomica di Fiorentina (per 2, di almeno 1 Kg) in sei ristoranti d’eccezione a Firenze (Cammillo, Cibrèo, Ristorante l’Ora d’Aria, Regina Bistecca, Tullio a Montebeni e Trattoria da Burde) abbinata al Chianti Classico 2018 della cantina Villa Calcinaia di Greve in Chianti, dove è avvenuto il lancio. L’evento è stato introdotto da Sebastiano Capponi, direttore ed enologo della cantina che ha preceduto il wine writer Andrea Gori e l’illustratore Gianluca Biscalchin (in video), gli autori di NFT, che hanno spiegato il senso del loro lavoro. Vinicio Eminenti, wine merchant basato in Cina e partner dell’Italian Wine Crypto Bank ha evidenziato la crescente importanza della blockchain e della tokenizzazione per il mondo dei vini pregiati.
Tra i relatori dell’evento, il food writer Aldo Fiordelli, autore de “La Fiorentina. Osti, macellai e vini della vera bistecca” (Gruppo Editoriale), che è una delle utility dell’NFT, chi lo acquista riceve una copia gratuita del libro. Ma riceve anche un abbonamento annuale all’edizione digitale de The Florentine, la rivista inglese che fa da ponte tra Firenze ei suoi amanti nel mondo, come ha spiegato la direttrice Helen Farrell che ha partecipato all’evento. Tre importanti lettori di The Florentine hanno ricevuto in omaggio l’NFT come riconoscimenti alla loro fedeltà e al loro amore per Firenze: il sociologo americano Laurence Basirico, l’influencer Coral Sisk (Curious appetite) e la chef americana Martina Bartolozzi, che ha partecipato in diretta all’evento.
Giulio Picchi (Cibreo), lo chef Marco Stabile (L’ora d’aria) e lo chef Paolo Gori (Trattoria da Burde) hanno rappresentato i ristoranti coinvolti nell’iniziativa. Gli chef Gori e Stabile hanno cucinato la Fiorentina realizzata con due carni pregiate: il Fassone Piemontese e la Chianina. Lo chef Stabile in particolare ha svelato il suo segreto per la Fiorentina perfetta, utilizzando il metodo del reverse searing, un’ora in forno a 50 gradi prima della grigliatura, una tecnica che rompe i legami peptidici rendendo la carne tenera come se fosse stata frollata.
L’NFT FIORENTINASTEAK&TUSCANWINE22 NFT è coniato da Italian Wine Crypto Bank in collaborazione con CryptoDineWineArt costa Euro 250 ed è in vendita fino al 10 agosto 2022 su https://italianwinecryptobank.com/fiorentinasteaktuscanwine22/ .
N.d.R.
Non-fungible token
tip mio speciale di token crittografico che rappresenta qualcosa di uni
Un non-fungible token (NFT, in italiano gettone non fungibile o gettone non riproducibile[1]) è un tipo speciale di token che rappresenta l’atto di proprietà e il certificato di autenticità scritto su catena di blocchi di un bene unico (digitale o fisico); i gettoni non fungibili non sono quindi reciprocamente intercambiabili;[2] cioè in contrasto con le criptovalute, come Bitcoin e molti gettoni di rete o di utilità, che sono per loro stessa natura fungibili, ovvero possono essere duplicati infinite volte in copie esattamente identiche ed interscambiabili (non è possibile dunque definire univocamente un’identità del singolo gettone che lo differenzi da tutti gli altri, rendendo perciò tutte le copie equivalenti ed identiche al gettone originale, e anche in relazioni agli usi e funzioni
|