TOP LOCATION ROMA IL CAFFE’ GRECO Preferred by VipJetBonelli

Loading

Duffusion by Ing,AntonioBonelli President Centro Internazionale Stampa Turistica Direttore influencer magazibe www.vipjetbonelli.com 

I Celebri personaggi del Caffè Greco
Moltissimi letterati, filosofi, pittori, scultori e musicisti contribuirono a fare del Caffè Greco il caffè letterario per antonomasia. Byron, Andersen, Wagner, D’Annunzio, Leopardi, Levi, Delaroche divennero frequentatori abituali di questo caffè, insieme a musicisti, storici, principesse e cardinali.
Numerosi sono poi gli aneddoti o i racconti che riguardano alcuni dei personaggi che animavano il caffè. De Chirico vi beveva il cappuccino. Schopenhauer vi andava spesso, portando con sé un barboncino bianco di nome Atman (Anima del Mondo). Goethe contribuì alla sua popolarità, dal 1779 in poi. Molte opere letterarie celebri furono scritte ai tavoli del Caffè Greco: le “Anime morte” di Gogol’ ne sono un esempio.
A questo simbolo culturale romano ed europeo furono dedicate numerose pagine e poesie, nonché celebri quadri, che ci permettono la ricostruzione fedele di questo luogo pittoresco e delle sue atmosfere. Ben noto è senz’altro il quadro del pittore Renato Guttuso,-foto in copertina-  che proprio a questo locale ha dedicato una sua famosa opera, esposta oggi a Madrid.
Ancora oggi il carattere letterario
letterario di questo locale non si è perso. Infatti, nella celebre sala Omnibus, ogni primo mercoledì del mese, si raduna il cosiddetto Gruppo dei Romanisti, studiosi e accademici specializzati in studi relativi alla Capitale, che dal 1940 pubblicano annualmente i loro lavori nella “Strenna dei Romanisti”, in occasione del Natale di Roma.
Tra gli autografi, le pitture, i disegni, le fotografie e le lettere conservati nel Caffè Greco c’è una lettera anonima del 1910, che poi si scoprì essere stata scritta dal conte Ludovico Pecci, nipote di papa Leone XIII, nella quale si fa riferimento al fatto che il pontefice da giovane era stato un assiduo frequentatore del locale. Per tale motivo è nata la leggenda secondo la quale se un cardinale si fosse seduto ad un tavolo del Caffè Greco sarebbe diventato papa.
Chiunque entri nel Caffè Greco non può dunque che restare affascinato dalla sua atmosfera leggendaria, dagli interni eleganti, pieni d’echi culturali, dai famosi e suggestivi tavoli con marmi antichi.
Un luogo prezioso, un simbolo, che al suo interno mantiene intatte le tracce di un’epoca passata ma che è ancora lì, con i suoi personaggi, le loro illuminanti discussioni e i loro caffè..

You May Also Like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »