121 visite totali
Autore protagonista Dr.Mario La Delfa socio del Centro Internazionale della Stampa Turistica media magazine www.vipjetbonelli.com
L’articolo viene diffuso:nell’audience dell’influencer magazine quality of life www.vipjetbonelli.com audience data articolo 550.000 visitatori nazionali ed internazionali che possono leggere in 11 lingue.
NELLE NAZIONI CONFEDERATE DELLA FIJET
Nel Face book VipjetbonelliCistFijetItalia seguito sa 5.000 Fullowers
(20+) Antonio Bonelli | Facebook
Catania con i sui 1.700.000 abitanti è il centro dell’area Metropolitana più densamente popolata della Sicilia Orientale, nonché il principale polo industriale, logistico e commerciale di quest’ultima. Importante sede dell’Aeroporto Fontanarossa “Vincenzo Bellini”, tra i primi in Italia per traffico passeggeri. Fu fondata nel 729 a.C. dai Calcidesi della vicina Naxos. La città vanta una storia millenaria da un susseguirsi di svariate culture. Sotto la dinastia Aragonese fu capitale del Regno di Sicilia. Nel corso della sua storia è stata più volte interessata da eruzione vulcaniche, la più importante quella del 1669, e da terremoti, i più catastrofici quelli del 1169 e del 1693. Nel 2002 il suo barocco del centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, assieme a quelli della Val di Noto (Modica, Ragusa, Scicli e Caltagirone). Famoso è il suo Teatro Massimo dedicato a Vincenzo Bellini, famoso musicista Catanese dell’Ottocento, morto molto giovane e apprezzato in Europa per le sue opere tra cui “La Norma, I Puritani, La Sonnambula, etc”. Tra i paesaggi che circondano la città, oltre alla bellissima spiaggia della Playa ed il suo lungomare roccioso, c’è l’Etna (3375 mt, detto anche “Mongibello” o “Mungibeddu” in Siciliano), il vulcano sempre attivo più grande d’Europa, che i Catanesi chiamano “a Muntagna”. Nel giugno del 2013 l’UNESCO ha inserito l’Etna nell’elenco dei beni costituenti il Patrimonio dell’Umanità.
Molti sono i monumenti e i luoghi d’interesse della città, ne citerò qualcuno.
IL CASTELLO URSINO: fortezza in pietra lavica costruito da Federico II di Svevia nel XII secolo. Nel corso dei Vespri Siciliani del 1295, fu sede del Parlamento e, in seguito, residenza dei Sovrani di Sicilia della dinastia Aragonese, fra cui Federico III. Oggi è sede del museo civico formato dalle raccolte Biscari e dei Benedettini.
L’ANFITEATRO ROMANO: questa imponente struttura risale circa al II secolo, costruita in epoca imperiale romana. Sorge nel centro storico della città, in passato adibita a necropoli. Esso fa parte del Parco Archeologico greco-romano di Catania. Tale Anfiteatro è stato definito per dimensioni inferiore al solo Colosseo di Roma da Tommaso Fazello, storico e antiquario italiano, cittadino del Regno di Sicilia
LA FONTANA DELL’AMENANO. detta in siciliano “l’acqua a llinzolu”, è stata costruita nel 1867 dal maestro Tito Angelini in marmo di Carrara. Rappresenta un giovane che tiene un corno dell’abbondanza dalla quale fuoriesce dell’acqua che si versa in una vasca. L’acqua uscendo da questa vasca produce un effetto cascata, che dà la sensazione di un lenzuolo. L’acqua si riversa quindi nel fiume Amenano, che scorre ad un livello di due metri sotto il livello del suolo, ed attraversa tutta la città. Il fiume Amenano anticamente sfociava in corrispondenza della villa Pacini, oggiogiorno, invece, sfocia al porto della città.
Alle spalle della fontana una scalinata in pietra lavica conduce alla Pescheria, antico mercato cittadino, fra la maggiore attrazione folcloristica della città.
CATTEDRALE DI S. AGATA (DUOMO): il Duomo di S. Agata, è il principale luogo di culto di Catania. La Cattedrale è dedicata alla Vergine e martire S. Agata, patrona della città, situata nel centro storico. La prima edificazione risale nel periodo 1086-1094 e fu realizzata sulle rovine delle Terme Achilliane, ancora visibili su un lato della scalinata del Duomo, risalenti all’epoca romana. All’interno della Cattedrale è collocato il monumento funebre del musicista catanese Vincenzo Bellini, la cui salma fu traslata il 23 Ottobre 1876 dal cimitero parigino di Père-Lachaise. Le sculture di tale monumento sono realizzate in marmo di Carrara e bronzo e sono opera di Giovanni Battista Tassara, la targa reca incisa le prime parole dell’aria della Sonnambula. Sempre nella cattedrale c’è lo scrigno della Santa che contiene le reliquie di S. Agata, è una cassa d’argento in stile gotico, mentre il busto della Santa completamente in argento realizzato nel 1376 e contiene anch’esso le reliquie di S. Agata. All’interno della testa, ricoperta da una corona donata dal re inglese Riccardo Cuor di Leone di passaggio a Catania da una Crociata, è stato inserito il teschio della Santa Catanese, mentre nel busto è inserita la cassa toracica. Quest’ultimo è ricoperto da oltre 300 gioielli ed ex voto. I festeggiamenti della Santa si svolgono dal 3 al 5 Febbraio e il 17 Agosto. La ricorrenza di febbraio è legata al martirio della Santa, mentre la data di agosto ricorda il ritorno a Catania delle sue spoglie. Questa festa è la festa religiosa più importante per i cittadini Catanesi, ed è una tra le feste religiose cattoliche più seguita per numero di persone.
( In elaborazione I LUOGHI DELLA MOVIDA A CATANIA)
Pubblicazione promo a cura del Centro Internazionale della Stampa Turistica Cist Fijetitalia con Mission in chat….
La promozione ottimizzata di location e strutture di eccellenza della qualità della vita segnatamente a Turismo Cinema Enogastronomia e Wellness a livello nazionale ed internazionale
Questo si concretizza tramite una piattaforma mediatica costituita dall’ influencer Magazine quality of Life ITPEVENTS-VIPJETPRESS www.vipjetbonelli.com
Audience 550.000 visitatori, CERTIFICATI,in progress, che leggono in 11 lingue, in piattaforma mediatica di 5.000 Fullowers Facebook Bonelli (20+) Antonio Bonelli | Facebookin network E-commrce correlato al MEGA data base della Bonelli Consulting operativo a livello nazionale ed internazionale dal 1978 CON STAND ” BONELLI ITPEVENTS” NEI PIÙ IMPORTANTI EVENTI ESPOSITIVI TURISTICI e FESTIVAL I . CINEMATOGRAFIC I VEDI SITO www.bonelliconsulting.com
Contatti
Mail ing.bonelli@bonelliconsulting.com
WhatsAppChat 3348294044
Mail redazione
itpevents@bonelliconsulting.com
www.vipjetbonelli.com