CINEMA VIPJET BONELLI 80 FESTIVAL VENEZIA (30 Agosto 9 Settembre)IL PROGRAMMA i film di interesse VIPJETBONELLI: COMANDANTE di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino – Film d’apertura, in concorso- FINALMENTE L’ALBA di Costanzo

Loading

CINEMA NEWS VIPJETPRESS BONELLI:

80 FESTIVAL DI VENEZIA 30 Agosto 9 Settembre  

IL PROGRAMMA

Presidente Roberto Cicutto e il Direttore Alberto Barbera hanno presentato l’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, che si svolgerà al Lido di Venezia, da mercoledì 30 agosto a sabato 9 settembre 2023.
Qui sotto il programma ufficiale con tutti i film che saranno presentati in concorso, fuori concorso e nella sezione Orizzonti del Festival di Venezia 2023.

Festival di Venezia 2023: Film in Concorso
BASTARDEN (THE PROMISED LAND) di Nikolaj Arcel
DOGMAN di Luc Besson
LA BÊTE di Bertrand Bonello
HORS-SAISON di Stéphane Brizé
ENEA di Pietro Castellitto
MAESTRO di Bradley Cooper
PRISCILLA di Sofia Coppola
FINALMENTE L’ALBA di Saverio Costanzo
COMANDANTE di Edoardo De Angelis (film d’apertura)
LUBO di Giorgio Diritti
ORIGIN di Ava DuVernay
THE KILLER di David Fincher
MEMORY di Michel Franco
IO CAPITANO di Matteo Garrone
AKU WA SONZAI SHINAI (IL MALE NON ESISTE) di Ryusuke Hamaguchi
ZIELONA GRANICA (IL CONFINE VERDE) di Agnieszka Holland
DIE THEORIE VON ALLEM di Timm Kröger
POOR THINGS (POVERE CREATURE!) di Yorgos Lanthimos
EL CONDE di Pablo Larraín
FERRARI di Michael Mann
ADAGIO di Stefano Sollima
KOBIETA Z… di Małgorzata Szumowska e Michał Englert
HOLLY di Fien Troch

LE REGARD DE ANTONIO BONELLI Film in concorso 

COMANDANTE di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino – Film d’apertura, in concorso 80° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia IN CONCORSO COMANDANTE il nuovo film di Edoardo De Angelis con protagonista Pierfrancesco Favino, nel ruolo del Comandante Salvatore Todaro, leggendario eroe dei mari, sarà presentato come film d’apertura in concorso alla 80ª Mostra Internazionale dell’Arte Cinematografica di Venezia. Nel cast del film anche Massimiliano Rossi, Johan Heldenbergh e con Silvia D’Amico. La sceneggiatura è scritta da Sandro Veronesi e Edoardo De Angelis dalla quale è tratto l’omonimo romanzo edito da Bompiani. Le musiche del film sono composte da Robert Del Naja. “Aprire l’80ª edizione della Mostra del Cinema è per noi un grande onore per il quale ringraziamo il direttore Barbera – dichiara Edoardo De Angelis – è un film che parla di forza e Salvatore Todaro ne incarna la sua forma sublime: combattere il nemico senza dimenticare mai la sua natura di essere umano. Pronto a sconfiggerlo ma anche a prestargli soccorso per salvarne la vita come prescritto dalla legge del mare. Perché così si è sempre fatto e sempre si farà”. Comandante è una produzione Indigo Film e O’Groove con Rai Cinema, Tramp LTD, VGroove, Wise Pictures ed è prodotto da Pierpaolo Verga, Nicola Giuliano, Attilio De Razza, Edoardo De Angelis, Francesca Cima, Carlotta Calori, Viola Prestieri in associazione con Mariagiovanna De Angelis e Antonio Miyakawa in associazione con Beside Production, in collaborazione con Marina Militare, Cinecittà. Il film sarà distribuito in Italia da 01 Distribution. Crediti non contrattuali NOTE BIOGRAFICHE DI SANDRO VERONESI ED EDOARDO DE ANGELIS SU SALVATORE TODARO Nato a Messina nel 1908 da famiglia di origine agrigentina, Salvatore Todaro cresce a Sottomarina di Chioggia, dove sviluppa la sua passione per il mare. Si trasferisce a Livorno nel 1923, a quindici anni, per frequentare l’Accademia Navale, che farà di lui un Guardiamarina al termine del corso di studi, nel 1927. Negli anni successivi diviene ufficiale della Regia Marina e fa esperienza sulle unità navali di superficie e anche su mezzi di supporto della Regia Aeronautica. È durante un’esercitazione a bordo di un idrovolante che nel 1933 un incidente gli procura la lesione della colonna vertebrale. La lesione potrebbe valergli congedo illimitato e pensione d’invalidità, ma Todaro decide di proseguire l’attività al servizio della Marina con l’ausilio di un busto metallico che gli procurerà dolori e disagi per il resto della vita. Nel 1936 è il suo primo imbarco su un sommergibile, il “Marcantonio Colonna”, come secondo ufficiale. Il suo primo comando è del 1937. Raggiunto il grado di Capitano di Corvetta, all’inizio della Seconda guerra mondiale ottiene il comando del nuovissimo sommergibile “Cappellini”, a bordo del quale parteciperà alla Battaglia dell’Atlantico insieme agli U-boot tedeschi. In due successive missioni, nell’ottobre del 1940 e nel gennaio del 1941, affonda due mercantili armati di supporto alle forze alleate e dopo il loro affondamento trae in salvo i marinai superstiti per sbarcarli in porti neutrali, ottemperando alla legge del mare. Per questo viene redarguito dal comandante in capo dei sommergibilisti tedeschi, Karl Dönitz, che lo apostrofa con l’epiteto di “Don Chisciotte dei mari”. La replica di Todaro è secca: “Sono un italiano, ho duemila anni di civiltà sulle spalle, e queste cose continuerò a farle”. (A Norimberga Karl Dönitz, riconosciuto estraneo agli obbrobri dell’olocausto, verrà condannato a dieci anni di reclusione per “crimini contro le leggi di guerra”, con l’accusa di avere dato ordine, dopo l’affondamento del mercantile armato britannico Laconia, di non soccorrere i sopravvissuti). Nel novembre 1941 Todaro passa al servizio della X Flottiglia MAS, con la quale prende parte al blocco del porto di Sebastopoli nel Mar Nero, contro le forze della marina sovietica. Da notare, per non incorrere in equivoci calunniosi, che al tempo del suo passaggio per questo reparto d’assalto della Regia Marina, la X Mas non è ancora diventata la vergogna e il disonore delle forze armate, cosa che avviene dopo l’8 settembre 1943 quando il suo fondatore, Junio Valerio Borghese, decide di farne una teppa di aguzzini al servizio dei nazisti e della Gestapo, responsabile di rastrellamenti e di torture nei confronti di ebrei italiani e di partigiani. Orrori dei quali Todaro non è nemmeno venuto a conoscenza poiché nel dicembre del 1942, lasciata la X Mas e tornato in Mediterraneo al comando del peschereccio armato Cefalo, trova la morte all’età di 34 anni dopo un attacco al porto tunisino di Bona, raggiunto nel sonno da una raffica di mitraglia sparata da uno Spitfire inglese. Di personalità poliedrica e anticonformista, Todaro era monarchico convinto e cattolico osservante ma aveva anche approfondito pratiche eterodosse ed esoteriche come lo yoga, l’occultismo e lo spiritismo, delle quali si serviva durante le missioni. È stato soprannominato “Mago Baku” dal suo equipaggio sul Cappellini a causa delle intuizioni improvvise grazie alle quali è riuscito più volte a salvare l’imbarcazione dall’affondamento. Sposato nel 1933 con Rina Anichini, ha avuto due figli: Gian Luigi (1939-1992) e Graziella Marina (1943), nata pochi mesi dopo la sua morte. Nel corso della sua carriera ha ottenuto una Medaglia d’Oro, tre Medaglie d’Argento e due Medaglie di Bronzo al Valor Militare. In sua memoria la Marina Militare ha assegnato il suo nome prima alla Corvetta Anti Sommergibili “Salvatore Todaro” appartenente alla classe “De Cristofaro” in servizio tra il 1966 e il 1994 e poi al sommergibile U212A “Salvatore Todaro”, primogenito della nuova omonima Classe, varato nel 2003 e tuttora in servizio. A lui sono intestate una piazza e una scuola primaria di Chioggia, la città nella quale è cresciuto. Nel 2023 la Fondazione Gariwo lo ha inserito nell’Enciclopedia dei Giusti dell’Umanità e un olivo sarà piantato in suo onore nel Giardino dei Giusti di Civitavecchia. SINOSSI All’inizio della Seconda guerra mondiale Salvatore Todaro comanda il sommergibile Cappellini della Regia Marina alla sua maniera: prua rinforzata in acciaio per improbabili speronamenti, colpi di cannone sparati in emersione per affrontare faccia a faccia il nemico e un equipaggio armato di pugnale per impossibili corpo a corpo. Nell’ottobre del 1940, mentre naviga in Atlantico, nel buio della notte si profila la sagoma di un mercantile che viaggia a luci spente, il Kabalo, che in seguito si scoprirà di nazionalità belga e che apre improvvisamente il fuoco contro il sommergibile e l’equipaggio italiano. Scoppia una breve ma violenta battaglia nella quale Todaro affonda il mercantile a colpi di cannone. Ed è a questo punto che il Comandante prende una decisione destinata a fare la storia: salvare i 26 naufraghi belgi condannati ad affogare in mezzo all’oceano per sbarcarli nel porto sicuro più vicino, come previsto dalla legge del mare. Per accoglierli a bordo è costretto a navigare in emersione per tre giorni, rendendosi visibile alle forze nemiche e mettendo a repentaglio la sua vita e quella dei suoi uomini. Quando il capitano del Kabalo, sbarcando nella baia di Santa Maria delle Azzorre, gli chiede perché si sia esposto a un tale rischio contravvenendo alle direttive del suo stesso comando, Salvatore Todaro risponde con le parole che lo hanno reso una leggenda: “Perché noi siamo italia”.

 

In concorso al Festival cinema Venezia.Finalmente l’alba: Willem Dafoe e Lily James nel nuovo film di Saverio Costanzo nel cast Michele Melega www.bonelliconsulting.com

Finalmente l’alba, film diretto da Saverio Costanzo, è ambientato negli anni Cinquanta e racconta la storia di una giovane donna romana, prossima al fidanzamento. La ragazza è un’aspirante attrice e si reca negli studi di Cinecittà per fare un provino come comparsa.
Questa esperienza le farà vivere una notte infinita e ricca di emozione, durante la quale riscoprirà se stessa. Queste ore memorabili trascorse a Cinecittà saranno per lei un vero e proprio passaggio all’età adulta.

Pubblicazione promo a cura  del Centro Internazionale della Stampa Turistica Cist Fijetitalia con Mission in chat….

 Ing. Antonio Bonelli

President  Cist Fijet Italia 

La promozione ottimizzata di location e strutture di eccellenza della qualità della vita segnatamente a Turismo Cinema Enogastronomia e Wellness a livello nazionale ed internazionale

Questo si concretizza tramite una piattaforma mediatica costituita dall’ influencer Magazine quality of Life ITPEVENTS-VIPJETPRESS www.vipjetbonelli.com
Audience 560.000 visitatori, CERTIFICATI,in progress, che leggono in 11 lingue, in piattaforma mediatica di 10;000 Fullowers dei due Facebook  Bonelli in network E-commrrce correlato al MEGA data base della Bonelli Consulting operativo a livello nazionale ed internazionale dal 1978 CON STAND ” BONELLI ITPEVENTS” NEI PIÙ IMPORTANTI EVENTI ESPOSITIVI TURISTICI e FESTIVAL I . CINEMATOGRAFIC I VEDI SITO www.bonelliconsulting.com

Contatti
Mail ing.bonelli@bonelliconsulting.com
WhatsAppChat 3348294044
Mail redazione
itpevents@bonelliconsulting.com
www.vipjetbonelli.com

You May Also Like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »